Dal 4 al 6 marzo 2023 | Museo del Risorgimento, Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna
Salone del Vino
Scopri i migliori vini del Piemonte nei luoghi simbolo della città.
I luoghi simbolo del centro di Torino diventano un grande Salone espositivo diffuso per produttori, consorzi ed enoteche regionali, dove il pubblico potrà incontrare cantine storiche e giovani vignaioli piemontesi e degustare le loro eccellenze. Da sabato 4 a lunedì 6 marzo 2023 va infatti in scena il cuore della manifestazione. Scopri la lista dei produttori presenti al Salone cliccando qui.

Museo del Risorgimento
+60 Produttori
La residenza sabauda, sede storica del primo Parlamento del Regno d’Italia, si trasforma in un eccezionale spazio espositivo che accoglie il Piemonte vitivinicolo secondo il Gambero Rosso, oltre ad un’Area ospiti con 20 grandi grandi cantine italiane, e ancora la Sala del Plebiscito dedicata ai talk e alle degustazioni guidate.

Cavallerizza Reale
+100 Produttori
I maestosi saloni della Cavallerizza Reale ospitano produttori, consorzi ed enoteche regionali di tutto il Piemonte; GoWine e Fisar Torino i protagonisti, oltre ad un’area dedicata ai produttori naturali. Lo spazio Arena sarà il fulcro dei talk e degli incontri, per parlare dell’attualità e del futuro nel mondo del vino con WOUSE; la Corte del Mosca ospiterà i migliori food truck di Torino.

Palazzo Birago & Palazzo Cisterna
Grandi masterclass e incontri
La sede della Camera di commercio di Torino diventa la dimora delle grandi Masterclass con Fisar Torino, La Strada del Barolo e i grandi vini di Langa e Onav Torino, insieme ad un ricco palinsesti di incontri e conferenze. E ancora degustazioni e visite guidate nelle meravigliose sale di Palazzo Cisterna.
Ticket
Accesso ad una singola location
Attraverso questi pacchetti degustazione potrai accedere ad una sede del Salone del Vino (Museo del Risorgimento o Cavallerizza Reale), conoscere i produttori presenti, degustare i loro vini, partecipare ai talk e alle degustazioni gratuite. I ticket saranno acquistabili anche in cassa, salvo esaurimento disponibilità. Potrai utilizzare i token per degustare agli stand dei produttori. Ogni token ha il valore di 1,00€ e non è restituibile.
Salone 1 location + 4 token
4 x token degustazione, calice e tasca
Salone 1 location + 15 token
15 x token degustazione, calice e tasca
Accesso a tutte le location
Attraverso questi pacchetti degustazione potrai accedere a tutte le sedi del Salone del Vino (Museo del Risorgimento + Cavallerizza Reale), conoscere i produttori presenti, degustare i loro vini, partecipare ai talk e alle degustazioni gratuite. I ticket saranno acquistabili anche in cassa, salvo esaurimento disponibilità. Potrai utilizzare i token per degustare agli stand dei produttori. Ogni token ha il valore di 1,00€ e non è restituibile.
Salone (2 sedi) + 5 token
5 x token degustazione, calice e tasca
Accesso Salone per operatori professionali, lunedì 6 marzo
Lunedì 6 marzo buyer, enoteche, ristoratori e importatori potranno accedere al Salone del Vino gratuitamente tramite accredito e degustare i vini di più di 250 cantine.
Salone per operatori
Wine tasting incluso, calice e tasca degustazione
Talk & degustazioni
Degustazione
Talk & degustazioni gratuite al Museo del Risorgimento
Salone del Vino Torino
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite.
Nello splendido contesto del Museo del Risorgimento nella Sala Plebiscito, grazie alla collaborazione di Gambero Rosso verranno presentate delle cantine in degustazione. Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite.


Talk & degustazioni gratuite al Museo del Risorgimento
Ore 15:00 – Incontro Degustazione con la Cantina Vinchio Vaglio (Vinchio – AT)
Una terra le cui vigne scoscese e a strapiombo ai margini dei boschi sono state “educate” a prezzo di fatiche inenarrabili, dove ogni goccia del “rubino di Vinchio” (così si è soliti chiamare la Barbera) equivale a mille (e forse son poche) gocce di sudore versato.
Ore 17:00 – Incontro Degustazione con Azienda Agricola San Biagio (La Morra – CN)
L’Azienda Agricola San Biagio è situata a La Morra, uno degli undici Comuni del Barolo, sulle pendici dell’omonimo bricco.
La proprietà appartiene alla Famiglia Roggero, da più generazioni. Attorniata da splendidi vigneti, gode di un panorama suggestivo che spazia sulle Langhe, ricche di castelli e di storia.Tutti i vigneti appartenenti all’Azienda fanno parte delle Grandi Vigne del Barolo
Ore 19:00 – Incontro Degustazione con la Tenuta Ebner – Florian Unterthiner (Campodazzo – BZ)
“Essere viticoltori, per noi, significa dedicarci con anima e corpo, ma anche con approfondita competenza tecnica, alla gestione della nostra tenuta vinicola Ebner, riuscendo a trasformare ogni annata in un nettare di carattere e dall’espressività marcata. Usi e costumi tramandati nel tempo, insieme al coraggio di percorrere nuove strade, caratterizzano la nostra attività alla tenuta vinicola Ebner, la cui famiglia è giunta ora alla terza generazione”.
Location
Museo del Risorgimento
P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino
Prezzo
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite
Degustazione
Talk & degustazioni gratuite alla Cavallerizza Reale
Salone del Vino Torino – WOUSE
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite.
Nello splendido contesto della Cavallerizza Reale in Arena Talk verranno presentati incontri e degustazioni a cura di WHOUSE in collaborazione con Le Strade di Torino.


Talk & degustazioni gratuite alla Cavallerizza Reale
Ore 14:00 – Salotto Roero
Un confronto con Federico Almondo, Luca Faccenda, Alberto Oggero e Stefano Occhetti insieme a Isotta Rosboch di Tuorlo Magazine.
Si degustano i vini di Valfaccenda, Oggero, Giovanni Almondo e Stefano Occhetti.
Ore 15:30 – Chiamami con il mio nome: Derthona
Alla scoperta del territorio dei Colli Tortonesi insieme ad alcuni dei protagonisti di questa zona. Modera Danilo Poggio, giornalista professionista e gastronomo con Claudio Mariotto, Cascina Giambolino, Az. Agricola Daglio Giovanni, Boveri Luigi. In degustazione i loro vini.
Ore 17:00 – Incontro e degustazione con “Alto Piemonte – Gran Monferrato” e l’Enoteca Regionale di Ovada e Monferrato
Degustazione delle cantine del territorio e presentazione della candidatura a Territorio europeo del vino 2024.
Ore 18:30 – Il Piemonte tra vino e rock n roll
Dialogano Filippo Taricco, direttore artistico di Collisioni Festival e Filippo Mobrici, presidente del Consorzio di Tutela della Barbera, Vini d’Asti e del Monferrato.
Degustazione con Barbera D’Asti Superiore.
Ore 20:00 – Happening WOUSE
Degustazione dei grandi vini della Azienda Fontanafredda: Alta Langa Limited Edition 2018, Langhe Riesling Marin 2019, Ebbio Langhe Nebbiolo Grappolo Intero 2021.
Location
Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi, 9
Torino
Prezzo
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite
Degustazione
Talk & degustazioni gratuite al Museo del Risorgimento
Salone del Vino Torino
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite.
Nello splendido contesto del Museo del Risorgimento nella Sala Plebiscito, grazie alla collaborazione di Gambero Rosso verranno presentate delle cantine in degustazione. Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite.


Talk & degustazioni gratuite al Museo del Risorgimento
Ore 13:00 – Incontro Degustazione con la La Capuccina Azienda Agricola (Cureggio – NO)
“Sono sempre stato un appassionato di vini, e l’idea di proporre sole etichette locali è in linea con l’idea di agriturismo. L’ultimo investimento in termini temporali è stato proprio nella mia grande passione: nel 2005 siamo divenuti produttori di vino, dopo l’acquisto di poco più di quattro ettari di vigna nel territorio di Fara Novarese, zona che dà storicamente ottimi vini. La clientela e la critica enologica ci hanno subito premiati. Belli, fini, eleganti: sono fiero dei nostri vini”.
ore 15:00 – Incontro Degustazione con Azienda Agricola Gozzelino (Costigliole d’Asti – AT)
“Ogni giorno dal Bricco Lù, guardando le colline di Langa, Monferrato e Roero, sento la responsabilità e l’orgoglio di produrre vino in uno dei posti più vocati al mondo”.
Ore 17:00 – Incontro Degustazione con la Cantine Chessa (Ussini – SS)
“Noi produciamo vini autentici e sinceri che ci rappresentano, appartengono alla nostra anima e vogliono entrare in sintonia con quella delle persone che li bevono”.
Ore 19:00 – Incontro Degustazione con la Terre Astesane (Mombercelli – AT)
Nata nel 1901 la Cantina Sociale Terre Astesane di Mombercelli è una delle più antiche cooperative del Piemonte.Sovrastata dal castello medievale del paese è situata al centro della Valle Tiglione in una cornice di colline tra le più vocate per la viticoltura ed è ormai da anni impegnata nel costante miglioramento qualitativo dei propri vini in primis del Barbera d’Asti.
Location
Museo del Risorgimento
P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino
Prezzo
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite
Degustazione
Talk & degustazioni gratuite alla Cavallerizza Reale
Salone del Vino Torino – WOUSE
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite.
Nello splendido contesto della Cavallerizza Reale in Arena Talk verranno presentati incontri e degustazioni a cura di WHOUSE in collaborazione con Le Strade di Torino.


Talk & degustazioni gratuite alla Cavallerizza Reale
Ore 12:00 – Unconventional Wine
Talk e degustazione con Chicca Vancini sake sommelier e padrona di casaad Ailimè, Stefano Quero, sommelier del Ristorante con 1 stella Michelin Condividere (Nuvola alla Lavazza) e Jacopo Restagno sommelier del Ristorante con 1 stella Michelin Unforgettable.
Ore 15:00 – Wine Design, pane vino e design
Talk con degustazione con Yvonne Amann di Serafina Quota, Aldo Segat, founder di Aldo Segat & Partners e Arianna Cristiano, graphic designer. Modera Chiara Pisano, sommelier e cofounder di Piattini Caffè e Vini. Verranno degustati i vini di DoWhatYouLove.
Ore 16:30 – Torino Doc e Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino
Approfondimento della guida Torino DOC, con Camera di Commercio di Torino e degustazione dei vini dell’Enoteca Regionale dei vini della provincia di Torino.
Ore 18:00 – Sostenibilità in campagna e in cantina: il Rinascimento Verde di Fontanafredda
Talk con Luca Rosso, con degustazione di Roero Arneis Val di Tana Bio 2021, Diano d’Alba La Lepre Bio 2020, Nebbiolo d’Alba Marne Brune Bio 2020, Barolo del Comune di Serralunga d’Alba Bio 2019, Moscato d’Asti Le Fronde 2022
Location
Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi, 9
Torino
Prezzo
Ingresso con biglietto Salone, incontri e degustazioni gratuite
Degustazione
Talk & degustazioni gratuite al Museo del Risorgimento
Salone del Vino Torino
Ingresso riservato per la giornata del 6 marzo ai solo operatori del Settore.
Nello splendido contesto del Museo del Risorgimento nella Sala Plebiscito, grazie alla collaborazione di Gambero Rosso verranno presentate delle cantine in degustazione.


Talk & degustazioni gratuite al Museo del Risorgimento
Ore 11:00 – Incontro Degustazione con Consorzio del Monferrato e Canavese
Ore 13:00 – Incontro Degustazione con la Poderi Luigi Einaudi (Dogliani – CN)
“Abbiamo raggiunto importanti risultati lavorando sulla qualità, un lavoro di cesello per trovare l’equilibrio tra l’eleganza e la potenza dei vini, nel rispetto del territorio”.
Ore 15:00 – Incontro Degustazione con Bera (Neviglie – CN)
La filosofia di base è sempre molto rispettosa della tradizione del territorio e delle varie pratiche di lavorazione; vengono seguite direttamente tutte le fasi della produzione, dalla coltivazione della vite alla trasformazione e all’imbottigliamento, con grande passione e voglia di fare vini di alto livello.
Location
Museo del Risorgimento
P.za Carlo Alberto, 8, Via Accademia delle Scienze, 5, 10123 Torino
Prezzo
Ingresso con accredito, incontri e degustazioni gratuite
Degustazione
Talk & degustazioni gratuite alla Cavallerizza Reale
Salone del Vino Torino
Ingresso riservato per la giornata del 6 marzo ai solo operatori del Settore.
Nello splendido contesto della Cavallerizza Reale in Arena Talk verranno presentati incontri e degustazioni.


Talk & degustazioni gratuite alla Cavallerizza Reale
Ore 11:30 – Incontro Degustazione con Vini Ivaldi, Nizza Monferrato
Ore 12:30 – Incontro Degustazione con Cieck , San Giorgio Canavese Torino
Ore 13:30 – Incontro Degustazione con La roncaglia, La Morra, Cuneo
Ore 14:30 – Incontro Degustazione con Torchio 1953, Repergo, Asti
Ore 15:30 – Incontro Degustazione con Bosca, Asti
Location
Cavallerizza Reale
Via Giuseppe Verdi, 9
Torino
Prezzo
Ingresso gratuito riservato per la giornata del 6 marzo ai solo operatori del Settore
Food
All’interno delle due sedi del Salone del Vino sarà possibile degustare una selezione dei migliori food truck torinesi ed eccellenze gastronomiche piemontesi.
Rock Burger: hamburger di vitello e patatine fritte
Van Ver Burger: cucina vegetale e “cruelty free”
Panacea: pizza e focacce, tortine salate, zuppe, crostine dolci, tortine dolci
Fratelli Turco: polenta con ragù di carne, polenta con fonduta, polenta con ragù di salsiccia

