Entra nella cantina più grande d’Italia: Torino
+100 eventi diffusi in più 60 location con degustazioni, cene ed eventi speciali tra ristoranti, osterie, enoteche, cocktail bar e luoghi cult di Torino. WHOUSE, i Cento Days, la Notte Rossa Barbera, La Notte dei Vini Cantine D’Italia 2023, Degustibus, Di Libri In Vino, Antipasti Divini, il Mangiautore, Enoteca Day…
Cene
I Cento Days, Wednesday 1 and Thursday 2, 6 restaurants, 6 producers in collaboration with the Guida dei Cento – EDT publisher. The Red Night Barbera Friday 2, 16 piole, 16 musicians, 16 cellars, the sinoira snack, the atmospheres of Fred Buscaglione, the Barbera.
Talk
WOUSE, la wine house del Salone, lo spazio dedicato a creator, influencer e giornalisti, con incontri, degustazioni e cene. Di Vino in Libri, una rassegna in quattro tempi: quattro reading accompagnati alla degustazione di quattro cantine.
Degustazioni
Martedì 28 febbraio Enoteca Days, 20 cocktail bar ed enoteche presentano le loro Cantine del cuore. Mercoledì 1 e giovedì 2: Antipasti Divini – Calici & Tapas, 25 osterie e ristoranti uniti ad altrettanti produttori.
Experience
Go Wine presenta La Notte dei Vini – CANTINE D’ITALIA 2023: 20 aziende, provenienti da tutta Italia, selezionate dalla Guida Cantine d’Italia giovedi 2 marzo. Ozio Intelligente: wine show, alla scoperta di arte, musica. Degustibus, domenica 4, una navetta gratuita da Piazza Castello verso la Villa e la Vigna della Regina.
Calendario eventi
Giorno
Martedì 28 febbraio
Talk
Presentazione “Vino al vino” di Mario Soldati + degustazione Dolcetto Clerico
Di Libri in Vino: letture e degustazione
Una rassegna in quattro tempi: quattro reading, quattro libri, quattro interpreti, accompagnati alla degustazione gratuita di quattro grandi cantine e della loro declinazione del Dolcetto


“Vino al vino” di Mario Soldati
“Mi chiedo se a volte un vino, prima di gustarlo, non lo si possa immaginare dalla faccia e dai discorsi della persona che lo fa. Ma altre volte, dopo averlo gustato, accade addirittura che non lo si possa più ricordare se non pensando alla persona che lo fa. Una identificazione, una immedesimazione per sempre inscindibile tra la persona e il vino, come tra alcuni artisti molto spontanei e la loro opera”
In degustazione il Dolcetto Visadi di Domenico Clerico
Location
Libreria Bodoni/Spazio B
Via Carlo Alberto, 41
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Degustazione
SETA Sala Da Tè Culturale incontra Poderi Cellario
Enoteca Days


Poderi Cellario
“Voglio fare un vino buono, naturale,che vi dia l’emozione della mia terra…”
FAUSTO CELLARIO
Fausto e Cinzia Cellario coltivano 13 ettari di vigneto e alcuni noccioleti nella parte sud occidentale delle Langhe, Piemonte.
Credono fortemente nella loro terra, calcarea, dove nascono vini unici.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
SETA sala da tè culturale
Via Luigi Tarino, 7D
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Porto Ribeca incontra Azienda Agricola Ribote
Enoteca Days


Azienda Agricola Ribote
L’azienda da diverse generazioni coltiva con passione, dedizione e competenza oltre 35 ettari di terreni, con un sistema di allevamento a guyot, viti che hanno un’ età tra i 10 e i 95 anni. La conduzione familiare, la coltivazione in modo naturale e le materie prime certificate sono i punti di forza dell’azienda specializzata nella produzione e vendita di vini della zona di Dogliani e Monforte d’ Alba in provincia di Cuneo, con vigneti in grado di trarre il meglio per posizione ed esposizione, così da restituire vini di altissima qualità.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Porto Ribeca
Via Luigi Tarino, 12
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Sorso Vineria incontra Cascina Fornace di Enrico Cauda
Enoteca Days


Cascina Fornace di Enrico Cauda
Cascina Fornace è la casa dei fratelli Cauda, Enrico ed Emanuele: una realtà vinicola di prima generazione radicata nelle colline ripide e sabbiose del Roero, a Santo Stefano (Cuneo), dove sono nati e dove hanno iniziato a fare vino nel 2011.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Sorso Vineria
Via San Massimo, 42
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Enoteca Rabezzana incontra Cantina Rabezzana
Enoteca Days


Cantina Rabezzana
Immagina di essere trasportato in un viaggio attraverso le colline del Monferrato, dove l’aria è satura dei profumi delle viti e dei campi. Qui, tra queste colline, si trova l’azienda vitivinicola Rabezzana, un’azienda a conduzione familiare che ha radici profonde nella storia e nella tradizione del vino.
Ogni sorso ti trasporterà in un’esperienza unica, fatta di sapori autentici e di emozioni indimenticabili. Vieni a scoprire i tesori del Monferrato!
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Enoteca Rabezzana
Via San Francesco d’Assisi,22
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni


Cà Del Prete
Nel 1986 Giorgio Ferrero diventa titolare dell’azienda agricola familiare che da quattro generazioni produce vino a Pino d’Asti.
Negli ultimi anni, pur rimanendo all’interno della certificazione biologica, vengono implementate nuove metodologie che vanno dalla vigna alla cantina.
I vini: “artigianali provenienti da uve a coltivazione biologica”.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Oh Mio Bio
Via Cesare Balbo, 22
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni


Castello Banfi
La vocazione dell’azienda per l’altissima qualità e il forte legame con il territorio si esprimono al meglio nell’ampia produzione, una gamma variegata e completa che vanta una selezione di etichette espressione dei principali vitigni piemontesi, quali il Cortese, il Brachetto e il Dolcetto, oltre alla produzione di spumanti di altissima qualità.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Birichin
Via Vincenzo Monti, 6A
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Bottega Baretti incontra Doglia
Enoteca Days


Doglia
“Ricordare le proprie origini è per noi fondamentale, perché tramandare di generazione in generazione i valori di famiglia è il più grande segno di modernità che possa esserci. Solidarietà, lavoro in comune, rispetto dell’ambiente”.
L’azienda vitivinicola Gianni Doglia produce vini in Castagnole delle Lanze (Asti – Piemonte) da oltre tre generazioni. Restare una piccola azienda a conduzione famigliare consente di dedicare particolare attenzione a tutta la filiera produttiva, riuscendo ad esprimere al meglio l’essenza di un territorio unico, culla vocata di eccellenze enologiche e Patrimonio Unesco.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Bottega Baretti
Via Sant’Anselmo, 28
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Enoteca Al Crotin incontra Poderi Moretti
Enoteca Days


Poderi Moretti
La loro azienda ha radici profonde, come le nostre viti. Nasce dall’unione di due storiche famiglie di Monteu Roero, la famiglia Moretti e la famiglia Occhetti, che sin dall’inizio del 1600 coltivano la terra e tramandano di generazione in generazione le proprie conoscenze.
Sono produttori tradizionalisti, ma sfruttano alcune tecniche enologiche all’avanguardia per esaltare la qualità dei loro vini, nel pieno rispetto della tradizione enoica della loro zona. Tutti i loro vini maturano per un periodo più o meno lungo, in acciaio “sur lies” o in botti di rovere, in modo tale che possano regalare emozioni col passare del tempo.
Prediligono tecniche agricole ecologicamente sostenibili per l’ambiente e l’utilizzo sia in campagna che in cantina di prodotti il più possibile naturali.
Il Roero, in passato conosciuto come Bassa Langa o Langa Roerina, è posto sulla sinistra idrografica del fiume Tanaro, presenta un territorio unico, caratterizzato da dolci e fertili colline su cui spiccano castelli, torri, antiche borgate e chiesette.
Location
Enoteca Al Crotin
Via Tiepolo, 8
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Barbiturici incontra la Cantina dei Produttori del Nebbiolo di Carema
Enoteca Days


Cantina dei Produttori del Nebbiolo di Carema
La Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema fu fondata nel 1960 da un gruppo di 10 viticoltori residenti.
Attualmente, nell’anno 2015, la cooperativa è costituita da 101 soci di cui 71 conferenti le uve, tutti produttori part-time con età media di circa 55 anni.
Nel corso del 2013 la cantina di invecchiamento del Carema D.O.C. è stata ristrutturata. Contemporaneamente sono state eliminate parecchie botti oramai vetuste e sostituite con altre nuove in rovere di slavonia. Attualmente la capacità contenitiva dei vasi vinari in legno è pari a circa mille ettolitri.
La “Cantina dei Produttori Nebbiolo di Carema” intende, attraverso il suo prodotto di eccellenza, contemplare la salvaguardia e la valorizzazione della cultura enologica legata all’importante attività vitivinicola nell’ambiente che la sostiene, particolare ed unico, dominato dai rinomati terrazzamenti sui quali dimorano i vigneti coltivati a pergola, sostenuti dai caratteristici “Pilun” in pietra e calce.
Location
Barbiturici
Via Santa Giulia, 21bis
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Degustazione
Perruzzetto Vini incontra l'Azienda Agricola Casa Roma
Enoteca Days


Azienda Agricola Casa Roma
Casa Roma è il nome di un’antica casa colonica che sorge sulle terre del Piave in provincia di Treviso da secoli dedicate alla coltura della vite. Qui la famiglia Peruzzetto vive e lavora da generazioni. Legami di Terra. Casa Roma si trova nel cuore delle terre del Piave
Situata in un’area vocata alla millenaria coltura della vite, Casa Roma unisce alla produzione di vini internazionali tradizionali, la salvaguardia dei vitigni autoctoni, a cui molto tempo e risorse sono dedicate.Vitigni come il Raboso Piave, Manzoni Bianco che rappresentano l’eccellenza della Marca Trevigiana, uniti alla rarissima Marzemina bianca.
Oggi poi certamente non può essere trascurata la coltivazione dell’uva Glera che, nei terreni sassosi del Piave, trova la sua espressione nella produzione del Prosecco DOC TREVISO.
innoviamo attraverso la tradizione, affiancando alla sperimentazione di nuovi vitigni “resistenti”, l’oramai conclusa conversione biologica.
Location
Perruzzetto Vini
Via Bistagno, 41
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Talk
Nativi – Talk con degustazione
WOUSE
Una degustazione di vini dedicata ai vitigni autoctoni piemontesi meno conosciuti, ma che meritano tutta la nostra attenzione per salvaguardare la biodiversità del nostro territorio, insieme a Cascina Iuli, Braccia Rese e Ferdinando Principiano.


Nativi – Talk con degustazione
In questa Masterclass degusterete:
Vino Bianco “Barat” – Fabrizio Iuli | varietà Baratuciat
Vino Rosso “Dosset” 2022 – Ferdinando Principiano | varietà Dolcetto
Vino Rosso “La Rina” – Fabrizio Iuli | varietà Slarina
Langhe Doc Freisa 2021 Ferdinando Principiano | varietà Freisa
Vino Rosso “Errante” 2021- Braccia Rese | varietà Neretta Cuneese
Rosato Frizzante “Pinq!” – Braccia Rese | varietà Quagliano
Sara Olocco di Braja Farm & Braja Bottega & Enoteca
Sono una Sommelier e nel 2020 ho creato Braja: casa, bottega ed enoteca. Un piccolo progetto che punta a promuovere a 360 gradi i prodotti enogastronomici della nostra regione con grande impegno nella diffusione e rilancio dei vini piemontesi prodotti dai vitigni autoctoni meno conosciuti.
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Mercoledì 1 marzo
Cene
I Cento Days: Barbagusto & Silvio Grasso, Caffè dell’Orologio & Alberand, Dù Cesari & Angelini Paolo
Non c’è vino senza cibo, non c’è cibo senza vino. Chiacchiere, brindisi e assaggi attorno ai sapori piemontesi: tre tavole apparecchiate, tra locali top e pop. In compagnia degli autori de I Cento: Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino.

2 serata, 6 ristoranti, 6 produttori
Le cene, al un prezzo 28,00€, includono, oltre al menù declinato per l’occasione dagli chef, quattro vini della Cantina selezionata, una copia del volume COGLI L’ACINO e una copia digitale de I CENTO DI TORINO 2023, entrambi editi da EDT Editore.
Programma
Barbagusto
Luca Iaccarino
Az. Agr. Silvio Grasso
Caffè dell’Orologio
Stefano Cavallito
Az. Agr. Alberand
Dù Cesari 4
Alessandro Lamacchia
Società Agricola Angelini Paolo
Location
Barbagusto, Caffe' dell'Orologio, Du Cesari
Prezzo
Cena: 28,00€
Info e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria al Ristorante


Prediomagno
Degustazione guidata gratuita – 20 posti disponibili
Location
Mercato Centrale Piazza della Repubblica, 25, 10152 Torino
Prezzo
Ingresso Gratuito
Info e prenotazioni
Degustazione
Antipasti Divini | Calici & Tapas
Antipasti Divini
Un tour diffuso nella città dove i produttori presenteranno 4 vini in abbinamento a 4 tapas piemontesi, studiate appositamente per l’occasione, dagli chef. Un viaggio realizzato in collaborazione con Confesercenti di Torino e Provincia per conoscere la città e le sue eccellenze enogastronomiche.

Antipasti Divini | Calici & Tapas
Vitel Etonnè – Az. Agricola Scarzella
L’Oca Fola – Az. Agricola Cieck
Caffè della Basilica – Azienda Vinicola Cecilia Monte
Rossorubino – Carlin De Paolo
Barbagusto – Azienda Gomba Boschetti
Crotin – Az. Agricola Orsolani
De Amicis Art Bistrot – Bosca
Location
Ristoranti ed osterie a Torino
Prezzo
Menù "Calici & Tapas" 15,00€ (4 calici + 4 tapas)
Info e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria al Ristorante
Talk
Presentazione "Le Perifantaferie” di Francesco La Rocca, in dialogo con Petunia Ollister + degustazione Dolcetto Einaudi
Di Libri in Vino: letture e degustazione
Una rassegna in quattro tempi: quattro reading, quattro libri, quattro interpreti, accompagnati alla degustazione gratuita di quattro grandi cantine e della loro declinazione del Dolcetto.


"Le Perifantaferie” di Francesco La Rocca, in dialogo con Petunia Ollister
Dicerie misteriose, leggende metropolitane, finti documenti storici, luoghi che potrebbero esistere ma anche no, nei quartieri periferici di Torino e fra le vigne che giacciono sulle sue colline.
In degustazione il dolcetto di Dogliani di Poderi Luigi Einaudi
Location
Libreria Bodoni/Spazio B
Via Carlo Alberto, 41
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Degustazione
Contrasti apparenti a Casa Mirafiore
WOUSE
Conti e Contadini: I grandi vini delle Langhe secondo tradizione. Una degustazione di vini dedicata alla scoperta della Casa di E. Mirafiore, Azienda Agricola Biologica con terreni nella sottozona di Barolo e Fontanafredda e le cantine nel cuore del borgo storico. A guidare la degustazione Andrea Conti, enologo Casa E. di Mirafiore.


Contrasti apparenti a Casa Mirafiore
In questa Masterclass degusterete:
– Alta Langa Blanc de Noir 2019
– Langhe Nascetta 2021
– Pietra Magica Langhe Rosso 2020
– Langhe Nebbiolo 2020
– Barolo Paiagallo 2018
– Barolo Lazzarito 2018
Casa E. Mirafiore
Nel 1878 Emanuele Alberto Guerrieri conte di Mirafiore, figlio del primo Re d’Italia, fonda Casa E. di Mirafiore. Una cantina da sempre pioniera grazie alla lungimiranza di Emanuele Alberto, nobile figura con un approccio moderno al vino e attento alla comunità. D’origine aristocratica, oggi di forte identità contadina, Casa E. di Mirafiore esprime la vera tradizione enologica delle Langhe. Dal 2018 è un’azienda Agricola Biologica con i suoi terreni nella sottozona di Barolo e Fontanafredda e produce vini esclusivamente da vigneti di proprietà.
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Talk
The wine side of social media
WOUSE
The Wine side of Social Media – un talk insieme a Adriano Moretti di Cantina Social, Mattia Asperti aka Il Sommelier DiVino, e Alberto e Micaela di InstaWineItalia. Ad accompagnare il talk la Degustazione Vermouth di Torino Rosso Superiore di Casa E. di Mirafiore.


Vi riempiamo di parole e calici di vermouth con la storica Casa di E. Mirafiore
In accompagnamento un calice di vermouth di Torino Rosso Superiore della cantina Casa di E. Mirafiore, nata nel 1878 grazie Emanuele Alberto Guerrieri conte di Mirafiore, figlio del primo Re d’Italia. Una storia di grandi vini, ricchi di personalità e carattere, che continua fino ad oggi in un intreccio tra antico e nuovo.
Whouse è un luogo dove condivider calici e scoprire le storie delle Cantine che più ci stanno a cuore, ascoltare i racconti di creator, scrittori, giornalisti, scoprire nuovi modi di degustare, arte e tendenze.
Adriano Moretti / Cantina Social
“Il vino è per tutti, basta giri di parole”, questo è l’obiettivo che ci siamo proposti quando abbiamo creato il progetto “CantinaSocial. Digital wine informant” nel 2015. Il nostro scopo è raccontare in maniera chiara, semplice e soprattutto amichevole questo mondo così vario ed appassionante per raggiungere e informare persone legate al mondo del vino.
@cantinasocial
Mattia Asperti / IlSommelierDiVino
Nato a Calcinate in provincia di Bergamo, Mattia è ingegnere di nascita e di professione, ma ha deciso di investire il suo lato irrazionale e emotivo nel mondo enogastronomico. Diventa così sommelier AIS nel 2015. Nel 2021 crea un profilo su TikTok per divulgare tutte le conoscenze sul mondo del vino con una modalità semplice, divertente e comprensibile a tutti, dall’astemio all’esperto di vino. Diventando così per tutti IlSommelierDiVino.
@IlSommelierDiVino
Alberto e Micaela / InstaWineItalia
InstaWineItalia nasce nel 2019 dalla passione di Alberto e Micaela, due giovani ragazzi piemontesi, alla continua ricerca del connubio perfetto tra fotografia e vino.
@instawineitalia
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Degustazione
Tastuma, Cheese and Wine Bar incontra La Cascinetta
Enoteca Days


La Cascinetta
L’avventura ha inizio nel 2008 quando la Famiglia Bortolin decide di ridar vita al vigneto abbandonato, attiguo al casolare da tutti conosciuto come “La Cascinetta”, ai piedi di Viarigi nel Monferrato Piemontese.
Nasce così un’azienda a conduzione famigliare, che inizia dalla cura della vigna fino ad arrivare all’imbottigliamento ed alla distribuzione.
Un metodo di coltura totalmente biologico, con l’obiettivo di unire l’alta qualità del prodotto all’alta sostenibilità in vigna ed in cantina.
Si ricorda che per tutte le informazioni dettagliate si deve far riferimento al singolo locale.
Location
Tastuma, Cheese and Wine Bar
Via della Consolata, 12
Torino
Prezzo
Menù alla carta
Info e prenotazioni
Giovedì 2 marzo
Cene
I Cento Days: Gaudenzio & Bera Vittorio e figli, Osteria Antiche Sere & Az. Bera, Fiorfood By La Credenza & Mauro Sebaste
Non c’è vino senza cibo, non c’è cibo senza vino. Chiacchiere, brindisi e assaggi attorno ai sapori piemontesi: tre tavole apparecchiate, tra locali top e pop. In compagnia degli autori de I Cento: Stefano Cavallito, Alessandro Lamacchia e Luca Iaccarino.

2 serata, 6 ristoranti, 6 produttori
Le cene, al prezzo di 45€, includono, oltre al menù declinato per l’occasione dagli chef, quattro vini della Cantina selezionata, una copia del volume COGLI L’ACINO e una copia digitale de I CENTO DI TORINO 2023, entrambi editi da EDT Editore.
Programma
Gaudenzio vini e cucina
Luca Iaccarino
Az. Agr. Bera Vittorio E Figli
Osteria Antiche Sere
Stefano Cavallito
Bera Az. Agr.
Fiorfood By La Credenza
Alessandro Lamacchia
Cantina Mauro Seba
Location
Gaudenzio vino e cucina, Osteria Antiche Sere, Ristorante Fiorfood - La Credenza
Prezzo
Cena: 45,00€
Info e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria al Ristorante
Degustazione
Antipasti Divini | Calici & Tapas
Antipasti Divini
Un tour diffuso nella città dove i produttori presenteranno 4 vini in abbinamento a 4 tapas piemontesi, studiate appositamente per l’occasione, dagli chef. Un viaggio realizzato in collaborazione con Confesercenti di Torino e Provincia per conoscere la città e le sue eccellenze enogastronomiche.

Antipasti Divini | Calici & Tapas
Trattoria Imbianchini & Decoratori – Az. Vitivinicola Rossotto
Goustò – Az. Agricola Orsolani
San Giors – Az. Vinicola La Palera
Casa Broglia – Cese Vini
Ingrossominuto – La Roncaglia Vinge e Vini
Pautasso – Torchio 1953
Cantine Risso – Cantina Hic et Nunc
Ristorante del Duomo – Bicerin Terre Sparse
Distilleria Torino – Bel Sit Winery
Location
Ristoranti ed osterie a Torino
Prezzo
Menù "Calici & Tapas" 15,00€ (4 calici + 4 tapas)
Info e prenotazioni
Prenotazione obbligatoria al Ristorante
Talk
"Tra Pavese e Baudelaire" di Gianluca Favetto + degustazione Dolcetto Ratti
Di Libri in Vino: letture e degustazione
Una rassegna in quattro tempi: quattro reading, quattro libri, quattro interpreti, accompagnati alla degustazione gratuita di quattro grandi cantine e della loro declinazione del Dolcetto


Gianluca Favetto presenta "Tra Pavese e Baudelaire"
“Tra Pavese e Baudelaire” di Gianluca Favetto, un racconto-spettacolo di geografie attraverso le parole di due grandi della letteratura e della poesia. un percorso in cui parole e bicchieri danno forma e direzione al vivere.
“E’ anche il vino, e si può dire di tutto il vino, ad avere i piedi nella terra e la propensione verso il cielo, e le scintille che non han voglia di rimanere sulle braci tendono, se spinte o attratte non so, ad allungarsi verso la luna, confondendo forse luce propria e luce riflessa.” Pavese – La Luna e i falo’.
In degustazione il dolcetto Alba Colombe’ di Renato Ratti
Location
Libreria Bodoni/Spazio B
Via Carlo Alberto, 41
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Experience
La Notte dei Vini di Cantine D'Italia 2023 con Go Wine


Una notte magica di vini, musica e eccellenze culinarie
Nella splendida cornice della Sala dei Duecentio all’interno del Museo Carpano, al primo piano di Eataly Lingotto, la degustazioni di più di cento etichette, selezionate tra quelle di venti grandi cantine provenienti da tutta Italia. Uno spaccato dell’Italia del vino, in un unico grande evento organizzato insieme a Go Wine.
Dalle 18 fino alle 23 potrete assaggiare i vini tramite vari pacchetti di degustazione, i piatti dell’Executive Chef di Eataly Lingotto chef Patrik Lisa, e poi ancora musica e tanto altro.
Location
Eataly Lingotto
Prezzo
· 5 vini - 20,00€
· 10 vini - 30,00€
· All tasting (soci Go Wine) - 28,00€
Calice e taschina inclusi
Degustazione
L’Alta Langa e le Cattedrali di Canelli con Bosca


Bosca
Degustazione guidata gratuita – 20 posti disponibili
Location
Mercato Centrale Piazza della Repubblica, 25, 10152 Torino
Prezzo
Ingresso Gratuito
Info e prenotazioni
info@cantinasocial.it
3332029528
Degustazione
Fontanafredda e il suo terroir
WOUSE
Una degustazione di vini dedicata alla scoperta delle Cantine Fontanafredda, produttori di Barolo e dei grandi vini delle Langhe a Serralunga d’Alba. A guidare la degustazione Giorgio Lavagna, enologo Fontanafredda.


Fontanafredda e il suo terroir
In questa Masterclass degusterete:
– Barolo del Comune di Serraluga d’Alba 2019 Bio
– Barolo La Villa 2019 Bio
– Barolo La Delizia 2019 Bio
– Barolo Proprietà in Fontanafredda 2018 Bio
– Barolo La Rosa 2018 Bio
– Barolo Riserva 2015
Cantine Fontanafredda
Produttori di Barolo e dei grandi vini delle Langhe in Serralunga d’Alba. Nati nel 1858 dalla storia d’amore tra il Re d’Italia, Vittorio Emanuele II e Rosa Vercellana. Da sempre siamo una comunità, unita intorno al rispetto della terra, oggi con 120 ettari certificati a BIOLOGICO che fanno da cornice al primo Villaggio Narrante d’Italia.
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Talk
La fiamma sotto i tajarin – Tavola rotonda


La guida I Cento presenta La fiamma sotto i tajarin
Ne discutono:
Stefano Cavallito & Alessandro Lamacchia, curatori della guida I Cento di Torino
Matteo Baronetto, ristorante Del Cambio
Elisabetta Desana, ristorante Caffè dell’Orologio
Modera Luca Iaccarino, giornalista gastronomico
Ad accompagnare il talk la Degustazione dell’Alta Langa Contessa Rosa Rosè 60 mesi riserva 2016 di Fontanafredda.
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Venerdì 3 marzo
Talk
Presentazione “L’elogio della sbronza consapevole” di Enrico Remmert e Luca Ragagnin + degustazione Dolcetto Abbona
Di Libri in Vino: letture e degustazione
Una rassegna in quattro tempi: quattro reading, quattro libri, quattro interpreti, accompagnati alla degustazione gratuita di quattro grandi cantine e della loro declinazione del Dolcetto


“L’elogio della sbronza consapevole” di Enrico Remmert e Luca Ragagnin
“L’elogio della sbronza consapevole” di Enrico Remmert e Luca Ragagnin, letto dagli autori: una stravagante antologia di racconti originali, estratti, aforismi, parodie, false citazioni, divertissement, deliri non attribuibili legati al tema senza tempo del bere.
In degustazione il Dolcetto San Luigi di Marziano Abbona
Location
Libreria Bodoni/Spazio B
Via Carlo Alberto, 41
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti


Valdo Spumanti
Degustazione guidata gratuita – 20 posti disponibili
Location
Mercato Centrale Piazza della Repubblica, 25, 10152 Torino
Prezzo
Ingresso Gratuito
Info e prenotazioni
info@cantinasocial.it
3332029528
Cene
La Notte Rossa Barbera: premio Sotto il Cielo di Fred


La Notte Rossa Barbera: premio Sotto il Cielo di Fred
Prezzo
Prenotazione obbligatoria al Ristorante
Prezzo
Scopri il programma completo sul sito di Notte Rossa Barbera
Talk
Maree in Monferrato – Degustazione
WOUSE
Folle, mistico e selvaggio. Il Monferrato con i suoi paesaggi è semplicemente un territorio bello e dannato. Nella sua distesa di colline – una marea – ci si può perdere, affogare, oppure si può imparare a nuotarci, conoscendo un territorio che ha tanto da scoprire. E ascoltando le storie che i produttori hanno da raccontare.
Una degustazione per capire meglio il Monferrato e i suoi tesori. Con i vini di @cascinagilli e @bertolino1925 che ci guideranno in questo viaggio incredibile!


Maree in Monferrato – Degustazione
In questa degustazione saranno presenti
3 vini di Cascina Gilli:
– NOTTURNO Albugnano DOC Superiore 2020
– ARVELE’ Freisa d’Asti DOC Superiore 2017
– GILLI Malvasia di Castelnuovo Don Bosco DOC 2022
3 vini di Bertolino 1925:
– Giuseppe Bertolino metodo classico
– Ai më Barbera D’Asti
– Giuseppina Pia Bertolino Barbera D’Asti superiore
Cascina Gilli
Cascina Gilli nasce su una dorsale di terra bianca. Recuperare i vitigni storici come la Freisa e la Malvasia di Schierano e valorizzare la tipicità del territorio con le sue espressioni della Barbera e del Nebbiolo. Questo l’obiettivo che da sempre caratterizza l’avventura produttiva di Cascina Gilli, iniziata nel 1983 da Gianni Vergnano. Oggi l’azienda si estende per circa 12 ettari e, oltre alla continua sperimentazione e ricerca sulla Freisa e sulla Malvasia, ha esteso la sua produzione ad altre denominazioni storicamente connesse a questo territorio, quali il Nebbiolo, la Barbera e la Bonarda.
Bertolino 1925
Dal 1925 la famiglia Bertolino coltiva le migliori uve dell’astigiano, rappresentando oggi una realtà di grande tradizione ed esperienza. Una profonda conoscenza del territorio, dei metodi di coltivazione dei vitigni autoctoni, delle migliori tecniche di vinificazione delle uve ne sono le caratteristiche principali. Una lunga storia di famiglia fatta di rispetto, cura, amore e dedizione, di valori tramandati di padre in figlio, che oggi la rendono una delle più grandi famiglie del panorama vitivinicolo astigiano.
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Talk
Epistenologia – Talk con degustazione
WOUSE
Il neologismo “epistenologia” indica da un lato l’idea di un sapere non sul vino ma con il vino, dall’altro, e più in generale, la prospettiva di una interpenetrazione continua tra ontologia, epistemologia e estetica. Questa filosofia si propone come un progetto educativo che contribuisce a innalzare il livello di consapevolezza dell’interdipendenza e delle connessioni che costituiscono la vita non solo umana. E lo fa attraverso l’esperienza con il cibo.
Con queste parole Nicola Perullo, professore ordinario di Estetica all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, ci introduce ad un approccio al vino completamente rivoluzionario che non vediamo l’ora di ascoltare e apprendere insieme negli spazi del caffè Santa Barbara di Combo.


Epistenologia – Talk con degustazione
In questa Masterclass degusterete:
– Tenuta Migliavacca
– Cascina degli Ulivi
– Valter Massa
Prof. Nicola Perullo, Professore Ordinario di Estetica – Pro Rettore dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo
Nicola Perullo è professore ordinario di Estetica all’Università di Pollenzo e Visiting professor in diverse università internazionali. Autore di lavori tra estetica moderna e filosofia contemporanea (si è occupato in particolare di Vico, Wittgenstein e Derrida), si è successivamente indirizzato all’estetica del gusto ed ecologica e alla filosofia del cibo, ambito nel quale è uno dei più noti studiosi internazionali. Dirige la collana “SAPIO. Cibo, conoscenza, filosofia” di ETS Edizioni e la collana “Emergenze dell’estetica” per Aesthetica Edizioni. Tra i suoi ultimi lavori, alcuni dei quali tradotti all’estero: Taste as Experience (New York 2016), Estetica ecologica. Percepire saggio, vivere corrispondente (Milano 2020), Epistenologia. Il vino come filosofia (Milano 2021), L’altro gusto. Per un’estetica dell’esperienza gustativa (Pisa 2021). A dicembre 2022 è uscito il suo ultimo libro: Estetica senza (s)oggetti. Per una nuova ecologia del percepire (Roma 2022).
Location
Combo
Corso Regina Margherita, 128
Torino
Prezzo
Ingresso e degustazioni gratuiti fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Scopri il programma completo su Instagram: @wouse.salonedelvino
Sabato 4 marzo


Olivero Mario
Degustazione guidata gratuita – 20 posti disponibili
Location
Mercato Centrale Piazza della Repubblica, 25, 10152 Torino
Prezzo
Ingresso Gratuito
Info e prenotazioni
info@cantinasocial.it
3332029528
Experience
Wine in Cabrio: tour a Villa della Regina
Speciale Vendemmia a Torino Grapes in Town & Portici Divini


Tour a Villa della Regina
A bordo di un Cabrio Bus rosso fiammante e in compagnia di una guida professionista di Somewhere Tours&Events che ci racconterà dettagli e curiosità sull’affascinante mondo del vino, legato fortemente al territorio piemontese, raggiungeremo Villa della Regina dove sarà possibile effettuare una visita guidata o libera.
Durante il percorso potrete godere di un punto di vista esclusivo sulla città, tra il Po e la collina, e gustare un calice di Bollicine d’Alta Langa.
Location
Piazza Castello
Punto di ritrovo: parcheggio fronte Teatro Regio
Prezzo
Navetta e Calice: gratuiti
Visita a Villa della Regina:
· Intero 15,00€
· Ridotto Abbonamento Musei 5,00€
· Gratuito fino ai 12 anni
Info e prenotazioni
Talk
Presentazione "Alle Radici del Barolo" a Il Circolo dei lettori


Presentazione "Alle Radici del Barolo"
Il Circolo dei lettori ospita la presentazione di “Alle radici del Barolo” edito da Slow Food Editore, in un incontro tra Lorenzo Tablino e Maria Cristina Oddero di Poderi e Cantine Oddero. A moderare Carlo Bogliotti, amministratore delegato di Slow Food Editore.
Il libro racconta le vicende di questo vino prima che diventasse il mito che conosciamo ovvero la storia del Barolo che va dal 1751 al 1865, ricostruita tutta tramite documenti d’archivio e privati di famiglie di grandi viticoltori.
A seguire la degustazione del Re dei Vini del Piemonte, il Barolo.
Location
Il Circolo dei Lettori
Via Giambattista Bogino, 9
Torino
Prezzo
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Info e prenotazioni
Lunedì 6 marzo
Masterclass
Città Metropolitana e Strada Reale dei Vini Torinesi
Masterclass Palazzo Birago


Camera di Commercio Torino
Convegno di presentazione dello studio “Cambia il clima. Cambia il vino?” a cura di Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA. Segue degustazione guidata di vini torinesi curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino.
Location
Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16, 10123 Torino
Experience
Il Senso del Vino nel cinema
l vino, nei film, è un puro “elemento di arredo”, oppure riveste dei significati di volta in volta sempre diversi?


l vino, nei film, è un puro “elemento di arredo”, oppure riveste dei significati di volta in volta sempre diversi?
A raccontarvelo sarà il critico cinematografico ed enogastronomico Marco Lombardi – autore e conduttore del programma “Come ti cucino un film”, in onda su Gambero Rosso Channel – attraverso l’analisi di 25 celebri pellicole, corredata da numerose clip. Al termine verranno degustati dei vini presentati al Salone del Vino di Torino, vini che lo stesso Marco Lombardi, grazie alla Cinegustologia, assocerà a 3 film!
Location
EDIT
Piazza Teresa Noce, 17/C
Torino
Prezzo
Pacchetto degustazione: 15,00€ comprensivi della degustazione di tre calici di vino
Cena
Alla scoperta dei Vini D'Acqui, cena da Bricks con tapas & pizza
Bricks tapas e Pizza, Due Spicchi sulla Guida Pizzerie d’Italia 2023 di Gambero Rosso – e tra le 100 pizzerie migliori d’Italia – è la prima tappa del tour “Il dolce, il rosso, il rosé – Alla scoperta dei Vini d’Acqui”, progetto nato dalla collaborazione tra Gambero Rosso e il Consorzio Tutela Vini d’Acqui e Brachetto Docg, che – tra marzo e giugno – prevede cene, masterclass e wine tasting a Torino, Napoli e Roma.
Bricks, locale dalle molte anime- ristorante, indirizzo interessante per brunch e tapas, è il luogo di tendenza a Torino per apprezzare al meglio con un menu studiato ad hoc, non di solo pizza, le peculiarità sia del vino Brachetto (nelle versioni secco e dolce) sia dello spumante d’Acqui.


Menù della serata e vini in abbinamento
Farinata e ‘nduja e antipasto piemontese classico
(peperone arrosto e acciuga, salsiccia di vitella cruda e fonduta di toma, acciuga al verde)
In abbinamento: Brachetto d’Acqui Docg 2022
Pollo Yakitori
In abbinamento: Acqui docg rosé 2021
Guacamole e salmone affumicato su pizza fritta
In abbinamento: Acqui Docg rosé Spumante NV
Pizza Katsou tuna
In abbinamento: Acqui docg rosé Spumante NV
Pizza Orientexpress
In abbinamento: Acqui docg rosso 2020
Cremoso al cioccolato fondente 75% fave di cacao tostate e purea di mango
In abbinamento: Brachetto d’Acqui 2022
Location
Bricks Tapas e Pizza
Via San Francesco da Paola, 46
Torino
Prezzo
30,00€ a presona (vini inclusi)
Info e prenotazioni
Per partecipare è necessario prenotare direttamente ai recapiti del locale, posti limitati.
bricks16pizza@gmail.com
www.brickstorino.net
011 0609529
Masterclass
La Strada Reale dei vini Torinesi nel contesto del programma del Salone del Vino organizza un incontro riservato ai Sindaci e alle Autorità
Sonia Cambursano – Consigliera delegata al Turismo della Città Metropolitana di Torino, Domenico Carretta – Assessore al Turismo del Comune di Torino, Turismo Torino e Provincia, la Camera di Commercio di Torino, Giulia Chiarle, Presidente della Strada Reale dei vini torinesi e Bruno Bertero, Direttore Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, per parlare di strategia di sviluppo turistico nel territorio della provincia di Torino: La sfida del mosaico.


Città Metropolitana e Strada Reale dei Vini Torinesi
In un mosaico l’effetto visivo è dato dall’accostamento di elementi diversi, non omogenei.
Il turismo enogastronomico si fonda sui prodotti del territorio (vino, cibo e arte), è un processo di valorizzazione delle eccellenze all’interno di una strategia che preveda servizi, mobilità, ospitalità, innovazione, difesa dell’identità, capacità narrative e molto altro ancora. La sfida per le destinazioni è proprio quella di mettere insieme i frammenti che si ricompongono armonicamente dando una visione d’insieme.
Modera: Elena Di Bella, Direttore Strada Reale dei Vini Torinesi
Location
Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16, 10123 Torino
Info e Prenotazioni
Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria
Sarà possibile seguire l’evento in streaming.
Info e prenotazioni: info@stradarealevinitorinesi.it
Masterclass
Cambia il clima. Cambia il vino?
Convegno di presentazione dello studio “Cambia il clima. Cambia il vino?” a cura di Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA. Segue degustazione guidata di vini torinesi curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino.


Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA.
Convegno di presentazione dello studio “Cambia il clima. Cambia il vino?” a cura di Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA. Segue degustazione guidata di vini torinesi curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino.
Location
Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16, 10123 Torino
Info e Prenotazioni
Si prega di dare conferma di partecipazione
inviando una mail a e.massarenti@cia.it