4 e 5 marzo 2023 | Palazzo Birago

Masterclass

Salone del Vino

Le masterclass del Salone

Nel cuore della città, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna saranno uniti in un unico evento e con un unico filo conduttore. Palazzo Birago, sede istituzionale della Camera di commercio di Torino, diventa infatti la Dimora delle Grandi Masterclass del Salone del vino di Torino. Maestri di cerimonia sono Fisar Torino insieme alla Banca del Vino di Pollenzo, l’Onav di Torino, La strada del Barolo e i grandi vini di Langa. Al centro  grandi cantine tra degustazioni orizzontali e verticali, le grandi annate e la scoperta dei cru più caratterizzanti del Piemonte e dell’Italia. 

Tutti i partecipanti alle Masterclass potranno inoltre visitare gratuitamente le sale auliche di Palazzo Cisterna previa iscrizione.

Calendario masterclass

Giorno
Sabato 4 marzo
Masterclass

Marsala di Cantine Florio con Fisar Torino

Cantine Florio con Tommaso Maggio (Enologo Florio) e Salvatore Tommasello (Enologo Duca di Salaparuta).

Marsala Vergine Riserva 2009, Marsala Vergine Riserva 2004, Marsala Vergine Riserva 1998, Marsala Superiore Riserva Semisecco 2015, Marsala Superiore Riserva Semisecco 2001.

04/03
14:00 - 16:00
Palazzo Birago, Sala Giunta

Cantine Florio Marsala (Trapani)

Sorprendente e originale, il mondo dei vini Florio conquista con le sue luminose suggestioni mediterranee, la sua storia affascinante e la sua audace contemporaneità.

Tempo, silenzio e pazienza.

La ricca complessità dei vini Florio si raccoglie in gocce di semplice piacere.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

Erbaluce: la regina Bianca del Canavese nelle sue varie espressioni insieme a ONAV sezione Torino e Enoteca regionale dei Vini della provincia di Torino

Sei vini che caratterizzano il nostro territorio, storiche aziende che stanno facendo riscoprire un territorio importante e una vocazione antica. La espressioni di un vitigno che in questa degustazione guidata da Piera Genta , giornalista e delegato Onav sezione di Torino, trovano la massima espressione .

04/03
14:30
Palazzo Birago, Sala Blu

Erbaluce: la regina Bianca del Canavese nelle sue varie espressioni insieme a ONAV sezione Torino e Enoteca regionale dei Vini della provincia di Torino

Erbaluce di Caluso DOCG criomacerazione fiordighiaccio 2021- Cantina produttori erbaluce di Caluso

Erbaluce di Caluso DOCG 2019 AZ.agricola Giacometto Bruno

Erbaluce di Caluso DOCG Vintage 2018 AZ. Agricola Orsolani

Erbaluce di Caluso spumante metodo classico 120 mesi
Tenuta Roletto

Caluso passito 2016 AZ.agricola Cieck

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

30,00€
Masterclass

Soave e Amarone di Cantine Prà con Fisar Torino

Cantina Prà con la Banca del vino e Fabrizio Galliano.

Soave Classico Montegrande 2009, Soave Classico Staforte 2012, Soave Classico Staforte 2015, Soave Classico Staforte 2019, Amarone Della Valpolicella 2006, Amarone Della Valpolicella 2012.

04/03
16:00 - 18:00
Palazzo Birago, Sala Giunta

Cantina Prà Monteforte d'Alpone (Verona)

Quaranta ettari vitati nella collina del Soave con suoli di origine vulcanica, ci troviamo in uno dei migliori terreni della zona del Soave per la coltivazione della vite. 

Questi terreni e questo clima contribuiscono alla complessità dei vini delle seguenti varietà: Garganega e Trebbiano di Soave nel territorio di produzione del Soave; Corvina, Corvinone, Rondinella e Oseleta nella Valpolicella allargata.

L’identità di questi vini è una somma meticolosa e calcolata della natura dei terreni, dei vigneti in collina, di un microclima specifico e di un’accurata selezione di uve autoctone.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

I volti del Nebbiolo con Strada del Barolo e i grandi vini di Langa

Wine Tasting Experience® – I volti del Nebbiolo.

Gigi Rosso Nebbiolo d’Alba Superiore DOC 2019, Marrone Barbaresco DOCG 2019, Reva Barolo DOCG 2018, Marchesi di Barolo Barolo DOCG del Comune di Barolo 2016.

04/03
16:30 - 17:30
Palazzo Birago, Sala Blu

Wine Tasting Experience®

Masterclass guidata da un comunicatore, esperto sommelier e conoscitore del vino e del territorio per scoprire le diverse sfumature del Nebbiolo e il percorso in vigna e in cantina che rende questo vitigno così importante. Una degustazione di quattro vini che ci farà conoscere da vicino sentori e caratteristiche del vitigno dal Nebbiolo al Barbaresco, al Barolo. Un’esperienza unica e di altissimo livello capace di fornire dettagli, spunti, curiosità ma anche molti approfondimenti. Un racconto che raccoglie le testimonianze e le esperienze dei produttori e della affascinante storia di Langa.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

Barolo e Nizza di Cantina Garesio con Fisar Torino

Cantina Garesio con la Banca del Vino, Fabrizio Galliano e Alessio Canepa (dir. Commerciale Garesio). 

Nizza 2016, Nizza 2017, Nizza 2018. Barolo Cerretta 2015, Barolo Gianetto 2016, Barolo Gianetto 2017.

04/03
18:00 - 20:00
Palazzo Birago, Sala Giunta

Cantina Garesio

Le scelte enologiche sono improntate nel pieno riconoscimento dei vitigni del territorio, esaltando la grandezza dei cru e dei terroir, la natura dei vitigni e le peculiarità che ciascuno è in grado di trasferire nei vini.
Si opera in vigneto secondo una filosofia razionale e non invasiva: il minimo degli interventi possibili, solo quando necessari, studiati filare per filare, l’agricola Garesio coltiva uve di nebbiolo biologiche certificate, tutte le altre sono certificate produzione integrata sostenibile.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

I cru del Barolo con Strada del Barolo e i grandi vini di langa

Wine Tasting Experience® – I cru del Barolo.

Diego Morra Barolo DOCG Monvigliero 2018, Aurelio Settimo Barolo DOCG Rocche dell’Annunziata 2018, Costa di Bussia Barolo DOCG Bussia 2018, Le Strette Barolo DOCG Bergera-Pezzole 2018.

04/03
18:30 - 19:30
Palazzo Birago, Sala Blu

Wine Tasting Experience®

Lo scopo della Wine Tasting Experience® di Strada del Barolo, dedicata alla scoperta del Barolo, della sua storia e alla degustazione di quattro cru, è quello di far comprendere in modo “esperienziale” il concetto di cru. Una degustazione guidata, un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di quattro diverse etichette, un’occasione unica per esplorare le Langhe e la loro storia racchiusa in un calice di pregiato vino.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

60,00€
Domenica 5 marzo
Masterclass

I vini di Cantina Capichera con Fisar Torino

Cantina Capichera con Marco Lostia (Enologo) e Salvatore Giacoppo (Agronomo).

Lintori 2021, Vign’angena 2021, Classico 2021, Santigaini 2017, Assajé 2020.

05/03
14:00 - 16:00
Palazzo Birago, Sala Giunta

Capichera - Arzachena (OT)

Capichera è una realtà vitivinicola italiana che sorge in un angolo della Sardegna, incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di importanti e antiche tradizioni.

Un’azienda a conduzione familiare, la prima cantina a valorizzare con notevole successo l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza.

Molti critici autorevoli del settore affermano, tutt’oggi, che la storia di Capichera è la storia del Vermentino di qualità.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

Guida Cantine d'Italia 2023 Go Wine con ONAV sezione Torino

Sei grandi vini attraverso i quali conoscere l’Italia, sei cantine che valgono il viaggio, per conoscere terre e storie della nostra amata penisola. Alla guida di questo viaggio Piera Genta – giornalista e delegato Onav e Massimo Corrado – Presidente Go Wine.

Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2020 – La Tosa (Emilia Romagna) Colli Piacentini, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Salmariano 2016 – Marotti Campi (Marche), Puglia Igp Rosso Le Cruste 2017 – Alberto Longo (Puglia), Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2016 – Il Feuduccio S. Maria d’Orni (Abruzzo), Nero d’Avola Cembali 2013 – Baglio di Pianetto (Sicilia), Amarone della Valpolicella Classico Vigne Alte 2016 – Zeni 1870 (Veneto).

05/03
14:30
Palazzo Birago, Sala Blu

Erbaluce: la regina Bianca del Canavese nelle sue varie espressioni insieme a ONAV sezione Torino e Enoteca regionale dei Vini della provincia di Torino

Sei grandi vini attraverso i quali conoscere l’Italia, sei cantine che valgono il viaggio, per conoscere terre e storie della nostra amata penisola. Alla guida di questo viaggio Piera Genta – giornalista e delegato Onav e Massimo Corrado – Presidente Go Wine.

 

Colli Piacentini Malvasia Sorriso di Cielo 2020 – La Tosa (Emilia Romagna) Colli Piacentini, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva Salmariano 2016 – Marotti Campi (Marche), Puglia Igp Rosso Le Cruste 2017 – Alberto Longo (Puglia), Montepulciano d’Abruzzo Ursonia 2016 – Il Feuduccio S. Maria d’Orni (Abruzzo), Nero d’Avola Cembali 2013 – Baglio di Pianetto (Sicilia), Amarone della Valpolicella Classico Vigne Alte 2016 – Zeni 1870 (Veneto).

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

30,00€
Masterclass

I Giovani Vignaioli Canavesani con Fisar Torino

Giovani Vignaioli Canavesani con Gualtiero Onore (Enologo).

Caluso DOCG Spumante Scelte di Vite 2019, Cantina 366 Caluso DOCG Spumante Turbante 2016, Cantina Gnavi Caluso DOCG Primavigna 2020, Cantine Crosio Caluso DOCG, San Martin 2018 Barbera Alberand, Recetto 2021 Barbera Kalamass, Ambiziosa 2019 Canavese DOC Nebbiolo Nuove Tradizioni, La Tor 2021 Canavese DOC Nebbiolo Le Masche, Gaiarda 2018.

05/03
16:00 - 18:00
Palazzo Birago, Sala Giunta

Giovani Vignaioli Canavesani

L’associazione è stata fondata a Giugno del 2020 da un gruppo di 10 aziende dirette da giovani vignaioli, che sono prima tutto assolutamente amici, col fine di condividere e dare una soluzione a problemi comuni come ad esempio la mancanza di materiale, attrezzature, soldi, contatti. Hanno creato l’associazione perché l’unione fa la forza!

Il Canavese non è assolutamente monotono, hai le Alpi sullo sfondo con la bellezza del Monte Bianco e del Monte Rosa,l’anfiteatro morenico, raggruppamento di colline maestoso e dalla geometrica unica, se poi aggiungi tantissimi laghi e fiumi, in un unico contesto una varietà di paesaggi che danno ricchezza. L’assenza, poi, della monocoltura facilita la creazione di una biodiversità assolutamente ricca!

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

I volti del Nebbiolo con Strada del Barolo e i grandi vini di Langa

Wine Tasting Experience® – I volti del Nebbiolo.

Moscone Nebbiolo d’Alba DOC 2019, Marrone Barbaresco DOCG 2019, Marengo Mauro Barolo DOCG “Angela” 2018, Sara Vezza Barolo DOCG Ravera 2018.

05/03
16:30 - 17:30
Palazzo Birago, Sala Blu

Wine Tasting Experience®

Masterclass guidata da un comunicatore, esperto sommelier e conoscitore del vino e del territorio per scoprire le diverse sfumature del Nebbiolo e il percorso in vigna e in cantina che rende questo vitigno così importante. Una degustazione di quattro vini che ci farà conoscere da vicino sentori e caratteristiche del vitigno dal Nebbiolo al Barbaresco, al Barolo. Un’esperienza unica e di altissimo livello capace di fornire dettagli, spunti, curiosità ma anche molti approfondimenti. Un racconto che raccoglie le testimonianze e le esperienze dei produttori e della affascinante storia di Langa.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

Il Barbaresco di Cantina Giuseppe Negro con Fisar Torino

Cantina Giuseppe Negro con Giorgio Negro (Enologo).

Barbaresco Gallina 2012, Barbaresco Gallina 2016, Barbaresco Gallina 2019, Barbaresco Piancavallo 2012, Barbaresco Piancavallo 2016, Barbaresco Piancavallo 2019.

05/03
18:00 - 20:00
Palazzo Birago, Sala Giunta

Giuseppe Negro - Neive (Cuneo)

La cantina Negro Giuseppe è situata nel Comune di Neive, una delle zone più rinomate per la produzione dei vini tipici albesi.

L’azienda condotta direttamente dal titolare, enologo Giorgio Negro, ha improntato la produzione esclusivamente sulla qualità, destinata alla migliore ristorazione italiana ed estera.

Fin dai primi anni ‘50, Giuseppe Negro conduceva direttamente i vigneti e la Cantina vinificando piccole quantità di vino di eccellente qualità.

È con la stessa passione che oggi il figlio produce vini volti a soddisfare la clientela più attenta ed esigente.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

45,00€
Masterclass

I cru del Barolo con Strada del Barolo e i grandi vini di langa

Wine Tasting Experience® – I cru del Barolo.

Rocche Costamagna Barolo DOCG Rocche dell’Annunziata 2018, Sordo Barolo DOCG Ravera 2018, Marchesi di Barolo Barolo DOCG Sarmassa 2018, Ettore Germano Barolo DOCG Cerretta 2018.

05/03
18:30 - 19:30
Palazzo Birago, Sala Blu

Wine Tasting Experience®

Lo scopo della Wine Tasting Experience® di Strada del Barolo, dedicata alla scoperta del Barolo, della sua storia e alla degustazione di quattro cru, è quello di far comprendere in modo “esperienziale” il concetto di cru. Una degustazione guidata, un viaggio virtuale attraverso le menzioni geografiche del Barolo, scandito dalla degustazione di quattro diverse etichette, un’occasione unica per esplorare le Langhe e la loro storia racchiusa in un calice di pregiato vino.

Location

Palazzo Birago
Via Carlo Alberto, 16 – Torino

Prezzo

60,00€
Masterclass

La Strada Reale dei vini Torinesi nel contesto del programma del Salone del Vino organizza un incontro riservato ai Sindaci e alle Autorità

Sonia Cambursano – Consigliera delegata al Turismo della Città Metropolitana di Torino, Domenico Carretta – Assessore al Turismo del Comune di Torino, Turismo Torino e Provincia, la Camera di Commercio di Torino, Giulia Chiarle, Presidente della Strada Reale dei vini torinesi e Bruno Bertero, Direttore Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, per parlare di strategia di sviluppo turistico nel territorio della provincia di Torino: La sfida del mosaico.

06/03
10:00
Palazzo Birago

Città Metropolitana e Strada Reale dei Vini Torinesi

In un mosaico l’effetto visivo è dato dall’accostamento di elementi diversi, non omogenei.
Il turismo enogastronomico si fonda sui prodotti del territorio (vino, cibo e arte), è un processo di valorizzazione delle eccellenze all’interno di una strategia che preveda servizi, mobilità, ospitalità, innovazione, difesa dell’identità, capacità narrative e molto altro ancora. La sfida per le destinazioni è proprio quella di mettere insieme i frammenti che si ricompongono armonicamente dando una visione d’insieme.

Modera: Elena Di Bella, Direttore Strada Reale dei Vini Torinesi

Location

Palazzo Birago

Via Carlo Alberto, 16, 10123 Torino

Info e Prenotazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione obbligatoria

Sarà possibile seguire l’evento in streaming.

Info e prenotazioni: info@stradarealevinitorinesi.it

Masterclass

Cambia il clima. Cambia il vino?

Convegno di presentazione dello studio “Cambia il clima. Cambia il vino?” a cura di Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA. Segue degustazione guidata di vini torinesi curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino.

06/03
17:00
Palazzo Birago

Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA.

Convegno di presentazione dello studio “Cambia il clima. Cambia il vino?” a cura di Camera di commercio di Torino, Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino, CIA Agricoltori delle Alpi, AIAB in Piemonte, ARPA. Segue degustazione guidata di vini torinesi curata dall’Enoteca Regionale dei Vini della provincia di Torino.

Location

Palazzo Birago

Via Carlo Alberto, 16, 10123 Torino

Info e Prenotazioni

011 6164210

Si prega di dare conferma di partecipazione
inviando una mail a e.massarenti@cia.it