Informazioni per i visitatori

Biglietti e token

Sul sito della manifestazione nella sezione apposita: salonedelvinotorino.it/salone-del-vino-di-torino

 

Sì, al netto delle disponiblità.
Ogni location ha un numero massimo di pubblico che può accedere contemporaneamente,.

È possibile acquistare ingresso alle singole location (Museo del Risorgimento e Cavallerizza Reale) che permette ingresso SOLO presso la location scelta.
È possibile acquistare ingresso per entrambe le location (Museo del Risorgimento e Cavallerizza Reale).

No, però puoi cederlo ad un tuo amico lasciandogli una delega di utilizzo.

No.
Per l’ingresso alle location del Salone del vino bisogna acquistare il biglietto di ingresso singolo (solo Museo del Risorgimento o solo Cavallerizza) o unico (Museo del Risorgimento e Cavallerizza Reale).

Sì, l’ingresso alle degustazioni e ai talk è compreso nel biglietto (sempre sino ad esaurimento posti). Ovviamente se hai il ticket SOLO per il Museo del Risorgimento puoi partecipare solo alle degustazioni organizzate li.

Un token vale 1 €.
In base ai pacchetti acquistati è possibile avere dei token inclusi dentro il biglietto oppure si possono acquistare direttamente in loco nelle casse preposte.

Contanti, Satispay, bancomat e carte di credito.

Il costo delle singole degustazioni è a discrezione del produttore, in base all’etichetta che propone.

No, ma lo scopo del Salone del vino di Torino è anche farvi conoscere cantine regionali che potete andare a trovare direttamente e acquistare i loro vini!

Location e accesso

Il Salone del Vino di Torino è composto di due sezioni:
· dal 28 febbraio al 6 marzo sarà possibile partecipare agli Eventi Off del Salone del vino – il programma completo sarà disponibile tra pochi giorni nella sezione del sito
· dal 4 al 6 marzo si svolgerà il Salone del vino di Torino e le location sono Museo del Risorgimento, Cavallerizza Reale, Palazzo Birago & Palazzo Cisterna

Presso il Museo del Risorgimento e Cavallerizza Reale ci sarà l’evento espositivo.
Sarà possibile incontrare i produttori e le cantine e degustare i loro vini.
Presso Palazzo Birago sarà possibile partecipare alle Masterclass a pagamento il cui programma sarà disponibile nella sezione del sito dedicata.

Gli orari di apertura al pubblico sono
Sabato 14.00 – 21.00 / Domenica 12.00 – 20.00
Lunedì (solo professionisti) 11.00 – 17.00

Si, le location che non sono al piano terreno dispongono di ascensori che permettono accessibilità per persone con disabilità motoria.

Solo ed esclusivamente accompagnati da un adulto che si prenda la responsabilità del minore in area. Non vale un adulto a guida di un gruppo di minori.

Purtroppo no.

Tutte le persone che acquistano una masterclass hanno diritto ad accedere a Palazzo Cisterna, degustare gratuitamente i vini offerti all’interno del suo magnifico cortile e, previa prenotazione, partecipare alla visita guidata all’interno del Palazzo.

Il parcheggio in zona Museo del Risorgimento, Cavallerizza e Palazzo Birago & Palazzi Cisterna è a pagamento il sabato, non la domenica.

Nel caso vi interessasse venire in treno, ad esempio il Museo del Risorgimento dista 15 minuti a piedi da Porta Nuova e 30 minuti a piedi da Porta Susa.

Informazioni generali

Lunedì dalle ore 11.00 alle ore 17.00 è possibile accedere al Salone del vino, previo accredito sul sito nell’area Pass Operatori: info.salonedelvinotorino.it/accredito-b2b

Il tuo accredito deve essere approvato via mail dall’organizzazione. Senza tale mail l’accesso NON È CONSENTITO.

Professionisti ed operatori

Sì, sono presenti punti somministrazione all’interno di Museo del Risorgimento e Cavallerizza.

L’elenco è disponibile, in continuo aggiornamento su questo sito: salonedelvinotorino.it/produttori

Iscriviti alla newsletter

Rimani aggiornato su eventi, biglietti ed iniziative del Salone del Vino di Torino.